| IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO | 
	
	
        
        Il "Polistirene Espanso Sintetizzato (EPS)" , è un 
          materiale composto essenzialmente da polistirene espanso.  
   
  
           | 
	
	
    	| PROPRIETA' CHIMICHE | 
	
	
        
    - 
         Aspetto e colore: solido di colore bianco
 
    - 
          Odore: nessuno
 
    - 
          Temperatura di rammollimento: 85/95 °C
 
    - 
          Densità: da 10 a 40 kg/mc
 
    - 
          Solubiliutà in acqua: insolubile
 
    - 
          Solubilità in altri solventi: solubile in solventi 
          organici (aromatici, chetoni o clorurati)
 
       | 
	
	
    	| PROPRIETA' FISICHE | 
	
	
      
    - Isolamento termico: L'EPS ha una conduttività termica 
          ridotta grazie alla sua struttura cellulare chiusa, formata per il 98% 
          di aria.
 
    - 
          Facilità di trasporto: Essendo leggero, l'EPS garantisce 
          la semplicità nella movimentazione, nello stoccaggio e nell'installazione, 
          per le quali non è necessario alcun tipo di abbigliamento protettivo.
 
    - 
          Sicurezza ambientale: L'EPS è privo di valori nutritivi 
          in grado di sostenere la crescita dei funghi, batteri, o altri microorganismi 
          quindi non marcisce o ammuffisce. L'EPS inoltre è atossico, inerte, 
          non contiene clorofluorocarburi (CFC) nè idroclorofluorocarburi 
          (HCFC). Per sua stabilità chimica e biologica l'EPS non costituisce 
          un pericolo per l'igiene ambientale e per le falde acquifere. L'EPS 
          in opera nella coinbentazione edilizia non presenta alcun fattore di 
          pericolo per la salute in quanto non rilascia gas tossici.
 
    - 
          Comportamento al fuoco: L'EPS è un idrocarburo 
          composto da idrogeno e carbonio, un materiale di natura combustibile. 
          La versione autoestinguente contiene un additivo che permette di ottenere 
          un materiale a ritardata propagazione di fiamma. Le normative distinguono 
          il comportamento in proposito dei materiali combustibili con una opportuna 
          classifica. Il PSE normale si colloca generalmente all'ultimo gradino 
          (Classe 5 secondo il D.M. 
          26/6/84 italiano) e il PSE/RF al primo (Classe 1).
 
    - 
          Resistenza all'umidità: L'EPS è permeabile 
          al vapore acqueo, quindi è traspirante, ma è impermeabile 
          all'acqua. La permebilità al vapore acque fa si che all'interno 
          di edifici e ambienti isolati con EPS non si formino muffe.
 
      |