La
linea edilizia comprende prodotti completamente all' avanguardia quali
sagome matrici in polistirene espanso ad alta densità, per riprodurre
in fase di getto forme e sagome di ogni tipo e dimensione.
I
nostri prodotti trovano particolare applicazione nel settore dell' edilizia
civile e pubblica con la realizzazione di modanature di rilevanza
architettonica, curve o lineari, nonch'è per la realizzazione di archi,
volte,colonne e mensole. Non è da dimenticare la realizzazione di imbotti
di porte e finestre, in sostituzione di marmo o simile, da realizzare
sia interamente in EPS trattato con una malta speciale sia da realizzare
come matrice su cui verrà gettato il calcestruzzo.
Le matrici sono della lunghezza di cm. 100 e possono avere qualsiasi sagomatura
e dimensione in base al disegno proposto dal cliente.
Con l' utilizzo dei nostri prodotti si possono eseguire, pertanto, delle
opere personalizzate con una notevole riduzione dei costi di carpenteria.
Il fiore all' occhiello della nostra produzione edile è rappresentato
dalla realizzazione della volta a stella tipica delle costruzioni Leccesi
del primo novecento.
Torna a capo |
I
prodotti realizzati per l' arredamento di interni spaziano dalle cornici
decorative di qualsiasi dimensione, ai gusci o cornici portaluci.
Particolare attenzione è da porre ai pannelli ed alle travi con effetto
legno o alle eleganti contro soffittature e pannellature laterali che oltre
alle decorazione ed all' isolamento termo-acustico consentono di effettuare
la posa in opera in tempi molto brevi e con il minimo disagio per il cliente.
Grazie all'alta tecnologia usata si possono realizzare elementi di arredo
personalizzati ed a costi relativamente bassi
Torna a capo |
La
NS azienda opera nel settore della pubblicità con la realizzazione di
insegne pubblicitarie dalle più svariate forme e dimensioni, con decorazioni
uniche e inimitabili, quali l' imitazione del marmo, del ferro, del legno
e molto altro. Tutto ciò viene realizzato con materiali che trovano facile
applicazione sia all' interno che all' esterno, a contatto con gli agenti
atmosferici, quali pioggia, vento, neve ecc.
Torna a capo |
I
prodotti creati per la vetrinistica variano in relazione alla richiesta
del cliente; è proprio per questo motivo che ogni vetrina sarà unica,
inimitabile e personale! Abbinando la vostra fantasia alla nostra, con
una buona esperienza nel settore, otterremo degli ottimi risultati!
Torna a capo |
CHE COS’E’ IL “RIVESTIMENTO A CAPPOTTO”
Il rivestimento a cappotto, più precisamente detto “isolamento termico dall’esterno, per pareti verticali con intonaco sottile su isolante” è il sistema da più di 30 anni usato in Europa per coibentare gli edifici sia pubblici che privati, sia civili che industriali.
IL SISTEMA A “CAPPOTTO” è costituito da diversi elementi legati uno all’altro:
- lastre isolanti in polistirene sinterizzato, a ritardata propagazione della fiamma, dimensioni 100x50, con spessore tra 30 e 120, squadrate a spigolo vivo, con e senza battente;
- collante-rasante per l’incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione del primo strato di intonaco;
- rete di armatura, in fibra di vetro per rinforzare il primo strato di intonaco;
- eventuale primer quale prima protezione dell’intonaco rinforzato;
- finitura con rivestimento continuo sottile, quale protezione dell’intero sistema agli agenti atmosferici;
- sagome in lega leggera per profili orizzontali e verticali;
- tasselli di fissaggio.
L’installazione dell’intero sistema è molto semplice e richiede le usuali attrezzature di un intonaco tradizionale.
QUALI SONO LE SUE FUNZIONI
Il sistema a “cappotto” serve per isolare in modo continuo e sicuro pareti costituite anche da materiali diversi(ad esempio laterizio e cemento armato) che per diverse conduttività termica e caratteristiche meccaniche possono formare crepe, infiltrazioni e distacchi, nonché ponti termici attraverso i quali parte del calore viene dispersa.
Con l’installazione del sistema “a cappotto” tutti questi fenomeni vengono annullati o attenuati, traendo subito dei vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico, economico ed ecologico, di rivalutazione dell’edificio e di rivalutazione dell’edificio e di prolungamento della sua funzionalità e vita.
Altri vantaggi che si possono avere sia in fase di progettazione per le nuove costruzioni che per il recupero e la manutenzione straordinaria di edifici esistenti sono:
1. per le nuove costruzioni
- minore spessore delle pareti perimetrali, quindi maggiore area abitativa;
- semplificazione progettuale;
- utilizzo di materiali tradizionali ed economici per la costruzione della struttura e dei tamponamenti;
- riduzione dei tempi e dei costi di costruzione;
2. per edifici esistenti
- raggiungimento di condizioni interne confortevoli;
- eliminazione di crepe, infiltrazioni, muffe ecc… determinati dalla presenza di ponti termici;
- le murature non disperdono più il calore all’esterno in quanto fungono da volano termico;
- risparmio di combustibile destinato al riscaldamento;
- diminuzione delle immissioni nell’atmosfera di CO2 , SO2 e ossidi di Azoto quindi vi si contribuisce alla riduzione di smog e inquinamento.
QUALI LE SUE APPLICAZIONI
Il sistema a “cappotto” per i grandi vantaggi che offre
trova applicazione negli edifici d’uso commerciale, residenziale,
militare, ospedaliero, scolastico nonché nel settore industriale
per isolare serbatoi, silos e generatori di bio-gas. Non meno importante
l’isolamento termico dal caldo nel settore del freddo e conserviero.
Torna a capo
|